La loro funzione è quella di limitare la pressione di un sistema idraulico. La calibrazione della pressione del sistema viene effettuata in continuo attraverso il dispositivo di regolazione, che agisce sulla molla, spinge l’otturatore contro la sede. Il canale P è collegato alla linea di pressione del sistema, ed entrando nella valvola, agisce sulla superficie attiva dell’otturatore.
Quando la pressione nel canale P supera il valore impostato sulla molla, l’otturatore aumenta il contrasto alla molla ed il fluido fluisce ora dal canale P al canale T. La corsa dell’otturatore è limitata da un perno nella camera di smorzamento.
Per ottenere una buona risoluzione di regolazione pressione da 0 a 400 (630) bar, questo è stato suddiviso in 7 campi di pressione.
Ogni intervallo ha una specifica molla per regolare la pressione massima di esercizio in maniera accurata.